
Cork & Design: quando il sughero diventa arredo
Non solo edilizia: il sughero è protagonista nel design contemporaneo grazie a: - tatto caldo, - leggerezza, - elasticità, - texture uniche. Con esso si realizzano: - tavolini, - pannelli decorativ...

Isolamento estivo: il vero banco di prova (che il sughero supera)
Il cambiamento climatico renderà l’estate sempre più critica. Il sughero ha un’elevata capacità termica, cioè è lento ad assorbire il calore. Tradotto: - la casa rimane fresca durante le ore più ca...

La lavorazione del sughero in Sicilia: tra tradizione, cultura e innovazione
La Sicilia è territorio di grande tradizione nella raccolta e lavorazione del sughero. Le foreste locali vengono gestite secondo cicli naturali: ogni 10 anni la corteccia viene prelevata senza arre...

Sughero e umidità: un alleato naturale contro muffe e condense
Muffe e condensa si formano quando una parete trattiene umidità e non respira. Il sughero è in grado di regolare il microclima grazie alla sua porosità. Cosa significa? - Evita accumuli di vapore. ...

Isolamento acustico: perché il sughero batte molti materiali tradizionali
L’inquinamento acustico è sempre più diffuso. Che si tratti di rumori da calpestio, traffico stradale o impianti, la qualità della vita ne risente. Il sughero è un ottimo fonoassorbente grazie alla...

Cappotto termico in sughero: come funziona e perché conviene
Il cappotto termico è una delle soluzioni più efficaci per ridurre i consumi energetici. Quando è realizzato in sughero, i vantaggi aumentano. Come funziona?Il pannello in sughero viene applicato s...
